Come Scegliere gli Occhiali da Vista: Tutto ciò che Devi Sapere

Come Scegliere gli Occhiali da Vista: Tutto ciò che Devi Sapere

Stai pensando di acquistare un paio di occhiali da vista? Sei nel posto giusto!

Scegliere Bene

 

In questa guida ti spiegherò come scegliere gli occhiale da vista in base ad alcuni importanti fattori come:

✔️ la scelta del Materiale;

✔️ la forma del Viso;

✔️ il tuo colore di Occhi;

✔️ il tono di Carnagione;

 

 Scegliere un occhiale da vista sembra semplice guardando il modello che ci piace su un sito o che abbiamo visto in TV addosso ad una modella o attrice.

Ma…ATTENZIONE: IL BUONGUSTO POTREBBE NON BASTARE! 

Occhiali che si Adattano

 

Quante volte vediamo un pantalone o un abito che sembra pazzesco sul manichino, ma ahimè addosso è tutt’altro? È un momento terribile, di duro scontro con la realtà MA non è la fine: se seguirai tutti i consigli della mia guida potrai scegliere gli occhiali da vista che meglio si adattano al tuo viso ed eviterai scelte istintive.

 

 


Ecco a te alcuni utili consigli: 

 

#1: SCEGLI IL MATERIALE GIUSTO

Prima di ogni cosa, valutiamo insieme i materiali con cui devono essere costruiti gli occhiali da vista.  

Caroline Abram Occhiale Metallo

 

 

Sei il tipo da montatura leggero, semplice, versatile e comodo al punto di dimenticarti di avere degli occhiali addosso? Scegli una montatura in metallo. Puoi sceglierla per dare un tono un po' vintage oppure per alleggerire il tuo stile ed avere più "campo".

 

 

Monokol Occhiale Celluloide

 

 

Per te l’occhiale è presente e massiccio? Consideri i tuoi occhiali come degli accessori che devono essere corposi ed evidenti? 

Non sbaglieresti a scegliere gli occhiali in acetato.
Questo è il primo aspetto da considerare.

Certamente questo primo passaggio della tua scelta deve essere anche ponderato sulla base dell’utilizzo che ne farai; un occhiale per andare a sciare non potrà mai essere esile e sottile in metallo ultraleggero, (neanche se il venditore o la venditrice te lo propone come iper resistente e duraturo).

#2: SEGUI IL TUO STILE

Gusto Personale

 

 

Ai nostri amici clienti in negozio, dico sempre di non basare la scelta degli occhiali perché visti a…, ma di sceglierli in base al viso, caratteristiche e alla propria personalità.
In realtà, detto questo, non esiste uno stile al quale devi riferirti se non il tuo gusto personale.
Ogni azienda che scegliamo è differente rispetto alle altre perché vuole dire qualcosa con forme e colori nei quali puoi o meno rivederti. Un po’ come la musica, ecco. Pensa allora a come vuoi utilizzare il tuo occhiale e perché vorresti acquistarne uno.

Il fattore estetico: C’è a chi piace l’occhiale da vista a prescindere che ne abbia bisogno o meno, solo perché è moda averne uno appariscente addosso.


Strizzare gli OcchiAllo stesso modo c’è gente per cui l’occhiale è una zavorra con la quale è impossibile guardarsi o peggio ancora uscire da casa. Meglio strizzare gli occhi per mettere a fuoco confuse sagome in lontananza, ma gli occhiali proprio no! 

Occhiali per ogni occasione 

Un occhiale per ogni occasione” è la classica frase di chi invece senza occhiali non riesce proprio a stare ed anzi ogni montatura diventa un pezzo da collezione.

Se sei quel genere di persona è un piacere parlare con te! Quando serve un consiglio…possiamo consultarci?!

 

#3: QUALE FORMA PER GLI OCCHIALI DA VISTA SUL TUO VISO?

Se è vero che gli occhiali devono essere scelti in base al proprio gusto, è anche vero che mettere in risalto il proprio viso è altrettanto importante. 
L'occhiale sarà una cornice per il tuo volto: fai in modo di dargli luce scegliendo la forma giusta adatta a te. 
Come stabilire qual è la forma del tuo viso? Immagina di dover tracciare una linea su un foglio con una matita per disegnare grossolanamente il tuo volto. Quella è la tua forma. Detto ciò la regola generica vuole che gli occhiali abbiano una forma in contrasto con quella del tuo viso. 

 

  • Occhiali per Viso Ovale

Viso Ovale

 

La forma di viso ovale è la più versatile: non ha angoli particolarmente marcati sugli zigomi e le linee che ne descrivono il contorno sono abbastanza dolci e poco pronunciate. 

Bene, se è il tuo viso allora sei fortunato/a! Qualsiasi occhiale ti starà bene. La forma ideale sarebbe rettangolare e non troppo stretta, ma se non è questo l'occhiale che immaginavi di avere...puoi osare. 

  • Occhiali per Viso Tondo

Viso Tondo

Come abbiamo visto prima se la regola vuole che gli occhiali abbiano una forma diversa da quella del volto, allora su un viso tondo paffuto non consiglierei mai di mettere un occhiale piccolo e rotondo alla Harry Potter, per capirci.
Sarebbe perfetto su un viso pieno e tondeggiante una montatura quadrata o rettangolare, anche ampia. Meglio evitare gli oversize, per potrebbero rendere tutto il viso troppo grande e largo. 

 

  • Occhiali per Viso Piccolo

Viso Piccolo

 

Sfatiamo subito il falso mito del "viso piccolo, occhiale piccolo". Tutto sta nel gusto di chi lo indossa, quindi se hai sempre sognato un modello oversize... mettilo pure! Semplicemente evita montature che nascono completamente il tuo volto, tipo una montatura troppo squadrata. 

 

 

Consiglio: prova ad indossare se sei una Lei, una montatura ad occhi di gatto oppure un modello rotondo. ti starebbero molto bene. Per Lui invece, vai sul classico... una forma tranquilla, tondeggiante o rettangolare dagli angoli dolci. 

  •  Occhiali per Viso Grande

Volto Grande

A volte solo perché si ha un viso grande, largo si tende a scegliere una montatura troppo grande. Niente di più sbagliato! Ricorda che la montatura non deve mai superare il punto più largo del viso (solitamente si considerano le tempie), fatta eccezione per montature create appositamente per essere a gatto oversize.
Cosa ti consiglio? Per Lei una montatura ampia magari con punte leggermente all'insù, squadrata oppure una forma larga rettangolare. Per Lui non si sbaglierebbe con una forma a goccia in metallo o perché no in celluloide spessa. 

 

  • Occhiali per Viso Quadrato

Viso Quadrato

Su un viso squadrato sono più accentuate le zone della fronte, degli zigomi e del mento motivo per il quale le forme tondeggianti e dolci contrastano i contorni duri e definiti. La forma a goccia che non passerà mai di moda e, se pur rivisitata in moltissime versioni e generi, rimane sempre una valida alternativa a chi non piace il "troppo tondo". Evitare gli occhiali pesanti e massicci con aste larghe e corpose e preferire montature leggere e sottili può essere un gran vantaggio e dare valore al proprio viso.

     

      #4: SCEGLIERE IN BASE AL COLORE DEI CAPELLI, DELLA CARNAGIONE, DEGLI OCCHI

      Gli occhiali sono sul viso (non in testa come fossero ferma capelli!) per questo è determinate basarci sui colori di chi lo indosserà.
      Prima di ogni cosa potrà aiutarti il tono di carnagione ed a seguire occhi e capelli: di seguito ti riporto generi e stili di persone nei quali potrai rispecchiarti. 

      • Colori Biancaneve

      Colori Biancaneve Megan FoxI colori "Biancaneve" sono puliti, decisi, contrastanti e delicati.
      Come riconoscere il genere "Biancaneve": la carnagione color latte e capelli scuri corvino, gli occhi scuri nero pece quasi si confondono con la pupilla.

      Allora cosa scegliere? Un occhiale da vista con la montatura dai colori sobri, ma decisi sarebbe perfetta. Il nero, bordeaux, rosso contrastano il viso chiaro riprendendo perfettamente il colore deciso di occhi e capelli. Manca solo una mela rossa e il gioco è fatto!

       

       

       

       

      • Colori Mediterranei

      Colori Mediterranei Carnagione

       I colori mediterranei sono intensi e caldi, seducenti. 
      Come riconoscere i colori Mediterranei: la carnagione è olivastra e i capelli scuri, marrone scuro, nero, castano intenso. 
      In questo caso scegliere montature scure possono solo appesantire ed incupire il viso, meglio optare per colori oro, argento, rosso acceso.

       

       

        

       

       

      • Colori Freddi

      Tono FreddiTutti coloro che appartengono a questa categoria farebbero molto bene a stare lontani dai colori brillanti, chiari o tenui a meno che non ci si voglia proprio male! 
      Pelle dalla carnagione molto chiara, quasi "Biancaneve", completata da una chioma  castano chiaro, biondo cenere o platino. 

      Evita assolutamente argento, beige, grigio perlato. Prediligi colori non troppo accesi, ma neanche troppo "dark": immagino stare a pennello sul tuo viso una montatura in acetato non troppo massiccio, color tartaruga o rosso ciliegia.

       

       

       

      #5: Le Lenti per i tuoi Occhiali da Vista [alcune tips]

      Spesso si conosce poco delle lenti che l'ottico monta sulle nostre montature, se è vero che ognuno deve fare il proprio mestiere è anche vero che è meglio "viaggiare informati". 
      Le lenti di cui ti parlerò potrai acquistarle solo nel nostro centro ottico, non online ma essendo il nostro mestiere, vogliamo giusto darti qualche informazione gratuita. 
      Prima di tutto, delle lenti oftalmiche, consideriamo due caratteristiche indipendenti tra loro:

      ✔️ la tipologia: monofocali (lontano o vicino), bifocali (meno utilizzate oggi, ma sono quelle lenti che presentano una linea che separa due porzioni di lenti, zona per lontano e zona per vicino), progressive (consentono di farti vedere bene a tutte le distanze, lontano, vicino, zona intermedia quindi computer)

      ✔️ i trattamenti: tutto ciò che riveste la lente per portarla su un Top Level.

      Ottimizzare questi aspetti e saperli combinare tra loro ti consente di non avere delle lenti a "fondo di bottiglia" ed una visione in alta definizione!

      • Come è fatta una lente per occhiali?

      Vediamo qual è la struttura della lente dei tuoi occhiali da vista. La prima lavorazione è alla base della lente, la prima lavorazione in base al materiale con cui viene costruita e poi viene rivestita dai trattamenti che richiediamo. 

      • Lenti per Miopia

      Lente Occhiali MiopiaUna volta chiarito come sono le lenti per miopia, sarà facile capire il perché di alcuni consigli.
      Sono delle Lenti Negative, cioè sottili al centro e più spesse sul bordo
      Cosa significa questo? Vuol dire che quanto più alta è la diottria, tanto più spessa è la lente e quindi, antiestetica. 
      Come rimediare: dovremo agire sul materiale di costruzione, non standard. Sarà un materiale lavorato ed ottimizzato in modo da ridurne al minimo lo spessore.
      Quale montatura scegliere per miopia elevata: In caso di alta miopia occhio anche alla montatura che scegliete! Preferite occhiali piccoli, contenuti, meglio se tondi. Il taglio della lente avverrà proprio sui bordi, se scegliete montature ampie e quadrate sugli angoli lo spessore sarà evidente!

       

      • Lenti per Ipermetropia

      Lenti IpermetropiaAllo stesso modo le lenti per ipermetropia sono delle lenti opposte, più spesse al centro più sottili ai bordi. 
      Cosa significa questo? Semplice! Quanto più alta sarà la tua diottria maggiore sarà lo spessore al centro, ahimè, più grande appare l'occhio.
      Ma non abbatterti. 
      Come rimediare: anche qui agiamo sul materiale. La tecnologia è dalla nostra parte e i materiali d'avanguardia ne sono un esempio eclatante. 
      Quale montatura scegliere per ipermetropia elevata: in questo caso scegli una montatura proporzionale al tuo viso. Una montatura troppo piccola riduce il campo visivo e un occhiale molto grande aumenta le aberrazioni periferiche, lo spessore rendendo l'occhiale antiestetico e scomodo da portare. 

      • Lenti Progressive o Multifocali

      Cosa significa Lente Progressiva o Multifocale?
      La lente è detta Progressiva perchè in caso di difficoltà sia nella visione per lontano che per vicino aiuta a vedere progressivamente da lontano a vicino.
      Come è fatta la lente progressiva?
      Capire la struttura di questo strumento è utile anche per l'adattamento. Se la lente è costruita su misura e centrata con una precisione al millimetro, dovrai solo avere qualche accorgimento e il gioco è fatto. 
      La porzione superiore della lente è la Zona per il Lontano, la porzione inferiore è la Zona per Vicino. Nel mezzo c'è un "corridoio" detto di progressione per le zone intermedie. 

      • I Trattamenti delle Lenti per Occhiali

       Se il materiale lo garantiamo noi, i trattamenti da applicare sulla lente puoi sceglierlo tu e noi ottici siamo qui per aiutarti. 

      Trattamenti Lenti Occhiali

      ✔️ Trattamento Antiriflesso
      Elimina riflessi antiestetici e scomodi per una vista sicura e garantisce una guida confortevole specialmente vicino ad oggetto o superfici particolarmente luminose. 
      E' un trattamento ormai super utilizzato e quando una lente non ne è dotata lo si vede subito! Chi indossa delle lenti non antiriflesso nota un fastidioso riflesso quando guarda l'asfalto bagnato o una superficie d'acqua.
      Per chi guarda una lente non antiriflesso, nota il proprio riflesso sulla lente, non l'occhio di chi parla. Direi una situazione alquanto scomoda e poco estetica. 

      ✔️ Trattamento multistrato
      Si tratta di un rivestimento sulla parte superiore della lente che coinvolge 3 strati che comprende il trattamento indurente, antiriflesso e antistatico
      L'indurente è determinante. Le lenti oggi non vengono più costruite in vetro (a meno di particolari esigenze) perchè anche per piccoli urti il rischio di rottura è alto.
      Il trattamento indurente allora, consente di rivestire il materiale base della lente di una patina in grado di proteggere le lenti degli occhiali da urti e cadute.. voli dal 5° piano di un palazzo non garantiti!

      ✔️ Trattamento Blue Control
      Ormai chi non usa il cellulare, computer o dispositivi digitali? Nessuno!
      Il trattamento Blue Control è diventato un MUST HAVE per i tuoi occhi!
      Riducendo la trasmissione di Luce Blu (430- 550 nm) emessa dagli schermi digitali avrai il grande beneficio di abbattere la stanchezza e l'affaticamento oculare da sforzo prossimale. 

      ✔️Trattamento antigraffio e antistatico
      Si tratta di uno strato oleofobico con cui viene rivestita la lente che impedisce all'acqua e allo sporco di aderire alla superficie. Rende la lente facile da pulire e garantisce protezione e resistenza ai graffi. 

      Noi di Ottica Sicoli lavoriamo da anni con aziende leader nel settore: Hoya, Rodenstock, Tokai con le quali collaboriamo per offrire ai nostri clienti una visione al massimo delle nostre capacità. Sempre. 

      Hoya Lenti     Rodenstock Lenti             Tokai Italia

       

      Questi sono solo alcuni piccoli suggerimenti che ti suggerisco, puoi trovarne degli altri nella sezione BLOG e poi credo che tu sia pronto/a per scegliere il tuo prossimo occhiale da vista! Se hai dubbi, domande o curiosità ti prego di scriverci subito. 

      Ottica Sicoli Family

      Torna al blog

      Lascia un commento

      Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.